Istituto di Studi Umanistici “Francesco Petrarca”
Membro della Fédération Internationale des Sociétés et Instituts pour l’Etude de la Renaissance
XXXI Convegno Internazionale di Studi Umanistici “Francesco Petrarca”
Otium e negotium nel Rinascimento
(Chianciano Terme – Montepulciano 18-20 luglio 2019)
L’Istituto di Studi Umanistici “Francesco Petrarca” ha già reso noti i nomi dei relatori del convegno di studi umanistici che si svolgerà a Chianciano Terme e Montepulciano dal 18 al 20 luglio 2019
Il convegno è patrocinato dal Comune di Chianciano Terme
Elenco dei relatori:
- AGAPIOU N. – Amministratrice CESE (Comitato Economico e Sociale europeo)- Bruxelles – La gradazione dell’ozio nelle Ville di Anton Francesco Doni
- ANDOLFATO A. – HANCK A.- Escuela Oficial de Idiomas de Valencia – L’istruzione femminile: otium o negotium?
- BALESTRERI I.C.R. -Politecnico di Milano- COSCARELLA C. -Univ. della Calabria – La famiglia Borromeo fra Quattro e Cinquecento: otium e negotium in città e nel territorio
- BEVEGNI C. – Univ. di Genova – Otium operoso e negotium come missione:gli esempi di Angelo Poliziano e Aldo Manuzio
- BOIANI G. – Univ. di Genova – Otium e negotium nell’epistolario di Pier Candido Decembrio
- BOLDRER F. – Univ. di Macerata – L’otium in Ludovico Ariosto tra classicismo e autobiografia
- BUCURE’ M. – Univ. di Valencia – Ferrante Sanseverino: un principe tra otium e negotium
- BUZZI F. – Dottore Biblioteca Ambrosiana – Impegno civile e distacco dal mondo nel De vitae felicitate di Bartolomeo Facio
- CARACCIOLO D. – Univ. del Salento – Lecce – “Amore per le lettere e le virtù”. Simboli, figure e rappresentazioni nella letteratura antiquaria del Cinquecento
- CHARLET J.L. – Univ. di Aix en Provence – Otium e negotium : il punto di vista del lessicografo Niccolò Perotti
- COFFARO D. – Liceo Classico Umberto I- Palermo – Otium e negotium: confini negati e risorse per un perfezionamento dell’esistenza
- COPERIAS AGUILAR M.J.- Univ. di Valencia – L’otium di leggere e il negotium di pubblucare nel primo romanzo inglese
- CORFIATI C.-Univ. di Bari – Ocius adsit: la terza (?) egloga di Tito Vespasiano Strozzi
- DE ANGELIS A. – Univ. Federico II di Napoli – Caterina Corner, Costanza d’Avalos, Vittoria Colonna e gli ozi di Asolo e del castello d’Ischia
- DE CAPITANI P. – Univ. Grenoble Alpes – Otium e negotium nell’epica italiana del Rinascimento ( Boiardo, Ariosto, Tasso)
- DI STEFANO E. – Univ. di Palermo – Il mito di Narciso nel De pictura di Leon Battista Alberti: metafora del fare artistico o della contemplazione estetica?
- FOSSATI C. – Univ. di Genova – La battaglia tra otium e labor nella commedia umanistica Paedia
- GALTAROSSA M. – Univ. di Padova – Il gioco a Venezia fra ozio, passatempo e socialità
- GHIRARDO D. – University of Southern California, Los Angeles – Negoziare il sesso, tra ozio e obbligo, nell’Italia rinascimentale
- GRANUZZO E. – Univ. di Padova – Margherita d’Austria duchessa di Parma e Piacenza (1522-1586): una vita tra otium e negotium
- GRISAFI A. – Univ. di Genova – Tra otium e negotium: aspetti encomiastici e pedagogici nelle tragedie umanistiche
- HAYWOOD E. – University College -Dublin – Otium e negotium in Arcadia. La vita quotidiana degli Arcadi di Jacopo Sannazaro
- JANULARDO E. – Univ. La Sapienza di Roma – Tra otium e negotium. Su alcune immagini rinascimentali di S. Gerolamo
- LAVILLATTE B. – Univ. di Tours – Un caso esemplare tra otium e negotium: la magia naturale nel Rinascimento
- LENART M. – Univ. di Opole – Da otium rurale a negotium militare. Le trasformazioni ideologiche e letterarie nel Rinascimento polacco
- LENTZEN M. – Univ. di Muenster – La discussione sulla migliore forma di vita nel Rinascimento. Le opinioni di Lorenzo de’ Medici, Leon Battista Alberti, Lorenzo Valla e Cristoforo Landino come esempi
- LOKAJ R. – Univ. Kore di Enna – Francesco Maturanzio (1443-1518) alla ricerca perenne di otium negotiosum
- LONGO F. – Univ. di Palermo – La melanconia nel Rinascimento: un’esperienza somaestetica?
- MASI G. – Univ. di Firenze – Il concetto di otium epicureo in Giovanni Crisostomo e nel cristianesimo rinascimentale
- MAURI D. – Univ. degli Studi di Milano – La Bergerie di Antoine de Montchrestien (1601)
- MESDIJAN B. – Univ. di Aix en Provence – Otium e negotium nel contesto politico della Signoria di Ferrara: il caso di Ercole Strozzi
- OSCULATI R. – Univ. di Catania – Ecclesia piorum:Marco Antonio Flaminio (1498-1550) commentatore dei Salmi biblici (III libro,73-89)
- PEGRARI M. – Univ. di Verona – Vite parallele e la coniugazione dell’otium e del negotium: Matteo Palmieri e Benedetto Cotrugli
- PITTALUGA S. – Univ. di Genova – Otium e negotium nelle opere letterarie di Leon Battista Alberti
- PULIAFITO A.L. – Univ. di Warwick – Tra vita attiva e vita contemplativa: la città felice di Bartolomeo Cavalcanti
- RADIF. L. – Univ. di Olomouc – Ozio lunare e l’industria virtuale di Atlante
- ROSSI G. – Univ. di Verona – L’umanesimo civile nella riflessione politica del fiorentino Matteo Palmieri
- ROUDAUT F. – Univ. di Montpellier – L’oziosità nel cap.VIII del I libro degli Essais di Montaigne
- SACCARDI L. – Univ.di Firenze – Lilio Libelli Tifernate fra otia e negotia
- SALWA P.-Presidente Accademia Polacca di Roma – Raccontare, dialogare. Letteratura tra ozi, passatempi e profitti
- SECCHI TARUGI L. -Presidente Istituto F. Petrarca – Otium e negotium nel De vita solitaria di Francesco Petrarca
- STOLF S. – Univ. Grenoble Alpes – Gli uomini oziosi sono simili a chi dorme:né vivi quasi, né in tutto morti (Leon Battista Alberti)
- TALLINI G. – Univ. di Verona – Otium e negotium in Antonio Minturno: il plutarcheo Convito dei sette savi( Madrid ms 18659/28) e il Mercurius (Vat. Lat.7192; Madrid ms.18659/289)
- TARABOCHIA A – Univ. Cattolica di Milano – Virtù e pianeti compagni della vita attiva e della vita contemplativa
- VILLEGAS LOPEZ S.- Univ. di Huelva – Il consumo della narrazione:la divulgazione dei romanzi della regina Elisabetta nella prima Inghilterra moderna
- WOLFF E. – Univ. Paris Ovest Nanterre La Defense – Il superamento dell’opposizione otium-negotium in Erasmo
- ZAFARANA D. – Parroco di S. Biagio di Montepulciano – La Sistina svelata: il Rinascimento teologico dipinto per i papi sintesi di otium e negotium
Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca
sito web: http://istitutofpetrarcam.wixsite.com/istitutopetrarca
email: istpetrarca@iol.it
Sede operativa: via Gasparo da Salò 7 – 20124 Milano / Tel.: (+39) 026709044 / Fax: (+39) 0296709044
Orario: su appuntamento: 9,30-12,30/15,00-18,00
Nota sull’Istituto
L’Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca e’ un’associazione costituita nel 1988 dal Prof. Sesto Prete della Univ. di Lawrence Kansas, dal Prof. Lionello Sozzi dell’Univ. di Torino e dalla Prof. Luisa Secchi Tarugi. Ne è stato Presidente Onorario, fino alla sua scomparsa, il Prof. P. O. Kristeller.
Dopo il decesso del Prof. Sesto Prete, avvenuto nel 1991, si e’ costituito un Comitato Scientifico che coadiuva la Presidente composto dai seguenti Professori: Emilio Bigi dell’Univ. Statale di Milano; Jean Charlet dell’Univ. di Aix en Provence; Alessandro Ghisalberti dell’Univ. Cattolica di Milano; Jean Claude Margolin Presidente della F.I.S.I.E.R. (Federation Internationale des Societes et Instituts pour l’etude de la Renaissance); Lionello Sozzi dell’Univ. di Torino; dal 1998 ne fa parte anche Hermann Walter dell’Univ. di Mannheim e dal 1999 Gilbert Tournoy dell’Università di Lovanio.
Tale Istituto non ha fini di lucro, continua l’attività del Centro Studi Umanistici A. Poliziano, fondato e diretto per oltre trent’anni dalla Prof.ssa Giovannangiola Secchi Tarugi, ha per oggetto lo studio, la promozione, lo sviluppo degli studi umanistici in tutti i loro aspetti storici, sociali, estetici, filosofici, artistici e religiosi.
Dal 1991 l’Istituto è membro della F.I.S.I.E.R. (Federation Internationale des Societes et Instituts pour l’etude de la Renaissance), con sede a Parigi.
La partecipazione ai corsi ed ai convegni è sempre gratuita.
L’istituto rende noto che vive con le sole sue forze e sarà grato a quanti potranno dare un aiuto con il loro contributo: L’istituto, inoltre, informa che le quote d’iscrizione sono le seguenti:
SOCIO ORDINARIO: Euro 60;
SOCIO SOSTENITORE: Euro 300;
STUDENTI (entro 28 anni): Euro 30.
Per quanti si fanno SOCI esistono vantaggi descritti sul sito: http://istitutofpetrarcam.wixsite.com/istitutopetrarca
Per sapere di più:
definizione di Otium e negotium
Dal 1989 ad oggi, a Montepulciano, a Chianciano Terme e a Pienza sono stati organizzati nel mese di luglio i seguenti convegni internazionali:
- Pio II e la cultura del suo tempo (1989) – pubblicato con la Casa Editrice Guerini ed Associati di Milano
- L’educazione e la formazione intellettuale nell’età dell’Umanesimo (1990) – pubblicato con la Casa Editrice Guerini ed Associati di Milano
- Il mito nel Rinascimento (1991) – pubblicato dalla Casa Editrice Nuovi Orizzonti di Milano
- L’uomo e la natura nel Rinascimento (1992) – pubblicato dalla Casa Editrice Nuovi Orizzonti di Milano
- Petrarca e la cultura europea (1993) – pubblicato dalla casa Editrice Nuovi Orizzonti di Milano
- Angelo Poliziano nel suo tempo (1994) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Disarmonia, bruttezza e bizzarria nel Rinascimento (1995) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Malinconia e allegrezza nel Rinascimento (1996) – pubblicato dall’Editore Nuovi Orizzonti di Milano
- Cultura e potere nel Rinascimento (1997) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Lettere e arti nel Rinascimento (1998) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Rapporti e scambi tra l’umanesimo italiano e l’umanesimo europeo (1999) – pubblicato dall’Editore Nuovi Orizzonti di Milano
- Il sacro nel Rinascimento (2000) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Millenarismo ed età dell’oro nel Rinascimento (2001) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo (2002) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Guerra e pace nel pensiero del Rinascimento (2003) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Francesco Petrarca – l’opera latina: tradizione e fortuna (2004) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Pio II umanista europeo (2005) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Il concetto di libertà nel Rinascimento (2006) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Oriente e Occidente nel Rinascimento (2007) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento (2008) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Mecenati, artisti e pubblico nel Rinascimento (2009) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento (2010) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Significato e funzione della Cattedrale, del Giubileo e della ripresa della Patristica dal Medioevo al Rinascimento (2011) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento (2012) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Pio II nell’epistolografia del Rinascimento (2013) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Comico e tragico nella vita del Rinascimento (2014) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Viaggio e Comunicazione nel Rinascimento (2015) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- Città e campagna nel Rinascimento (2016) – pubblicato dall’Editore Franco Cesati di Firenze
- La donna nel Rinascimento: amore, famiglia, cultura, potere (2017) – (in corso di pubblicazione)
- Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri cultural inel Rinascimento (2018)