COMUNICATO STAMPA
Chianciano Terme 7 marzo 2019 – ore 13.30
Al Museo civico archeologico delle Acque di Chianciano Terme (MAC)
Cultura: conferenza di Elisabetta Gnignera su “Lucrezia Borgia: stile e lusso nel Rinascimento”
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 17. Ingresso libero
(Chianciano Terme – Siena) – Proseguono gli appuntamenti con le conferenze tematiche del sabato che si svolgono nella Sala Thesan del Museo civico archeologico delle Acque di Chianciano Terme. Sabato 9 marzo 2019, alle ore 17, è stato scelto come tema: la storia del costume italiano. Sarà la storica del costume Elisabetta Gnignera a presentare “Lucrezia Borgia: stile e lusso nel Rinascimento“, per una immersione nella bellezza e nelle Corti rinascimentali italiane. Agli inizi del Cinquecento l’eleganza del costume delle corti italiane detta moda, ed è copiata in tutta Europa. Nel ‘500 il gusto per l’eleganza e la maestosità si accentuò. Si usavano materiali ricchissimi: stoffe pesanti, damaschi, broccati e velluti di seta con modelli floreali, fili d’oro e argento, ricami con perle o pietre preziose e pizzi. L’acconciatura e la bellezza dei capelli diventa il cardine del fascino femminile. Di questo e tanto altro si parlerà alla conferenza. L’ncontro è realizzato in collaborazione con il Museo civico Archeologico di Chianciano terme (MAC), Archeservice Snc, Comune di Chianciano Terme e Fondazione Musei Senesi. L’ingresso è libero ed aperto a tutti, soci dell’Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme e non, fino ad esaurimento posti.
Elisabetta Gnignera, nata Viterbo nel 1973, dopo aver conseguito la Maturità linguistica, si diploma presso l’Accademia Internazionale d’Alta Moda e d’Arte del Costume KOEFIA di Roma, intraprendendo la carriera professionale di Fashion Product Manager nella Moda dal 1996 al 2009. A contatto con stilisti e aziende di stampo internazionale, Elisabetta si dedica al contempo alle ricerche di Storia del costume con particolare riguardo alla Storia dei copricapi e delle acconciature nei secoli XIII-XV, approdando nel 2010 alla sua prima pubblicazione dal titolo I Soperchi ornamenti. Copricapi e acconciature femminili nell’Italia del Quattrocento. Attalmente Elisabetta svolge attività di Ricercatrice indipendente di Storia del Costume e delle Acconciature medievali e rinascimentali (secoli XIII-XV).
Lucrezia Borgia (Subiaco, 18 aprile 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519) – figlia illegittima del cardinale Roderic Llançol de Borja (Rodrigo Borgia) (più tardi divenuto papa Alessandro VI) – fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano. Donna colta, aveva ricevuto un’educazione privilegiata: parlava correttamente lo spagnolo, il francese, l’italiano e un po’ di latino ed era anche portata per la poesia, la musica, la danza, il disegno e il ricamo.