Iniziativa del Museo civico archeologico di Chianciano Terme
“Una videoconferenza al giorno leva la noia di torno”
Coronavirus. #iorestoacasa, ma non senza cultura
In questo periodo, come sappiamo, sono sospese tutte le attività culturali nei luoghi pubblici. Questo, però, non impedisce di proporre iniziative dove si può assistere da casa. E’ il caso dell’iniziativa che intende attivare il Museo civico archeologico di Chianciano Terme proponendo una serie di videoconferenze in attesa che si possa riprendere l’attività culturale e le conferenze che puntualmente si svolgono presso lo stesso museo il sabato pomeriggio.
“Per attenuare la noia e tentare di allontanarsi dall’abisso dell’ignoranza, in attesa di rivederci al più presto, lanciamo una nuova iniziativa” è quanto affermano i gestori del Museo civico archeologico di Chianciano Terme, e l’iniziativa prende il nome di “UNA VIDEOCONFERENZA AL GIORNO LEVA LA NOIA DI TORNO“.
Il primo appuntamento è un video-incontro con Claudio Strinati che ci parlerà di un grande pittore del Seicento bolognese, allievo dei Carracci, Guido Reni.
Claudio Strinati (Roma, 17 settembre 1948) è uno storico dell’arte e dirigente pubblico italiano, Soprintendente per il Polo Museale Romano dal 1991 al 2009 e divulgatore di storia dell’arte.

Guido Reni, autoritratto (1602 circa) – Roma, Galleria di Palazzo Barberini
L’artista
Rèni, Guido. – Pittore (Bologna 1575 – ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un’interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia intravedere un reale apprezzamento della corposità barocca, all’interno di una struttra elegante e rigorosa e di un altissimo uso del colore. Fonte: treccani.it

Guido Reni, Ritratto di Beatrice Cenci Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini
Una delle sue opere: Ritratto di Beatrice Cenci
Nel libro Cronache Romane di Stendhal uno dei racconti è incentrato sulla famiglia Cenci ma ci sono molte altre curiosità e tanti testi che narrano di questa famiglia. In particolare la storia di Beatrice Cenci è una storia che merita di essere conosciuta. Scopritela voi. Buona ricerca.
Link alla videoconferenza
Guido Reni spiegato dal Prof Claudio Strinati – clicca qui
Domani sabato 21 marzo vi aspettiamo per una nuova videoconferenza a cura di Franco Cardini
Iniziativa promossa dal gestore del Museo civico archeologico, Archeservice snc e dell’Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme