Terzo incontro, per il 17° ciclo di “Un tè con gli Etruschi”
Conferenza “I cieli di Van Gogh” a cura dell’astroficica Edvige Corbelli
Sabato 23 novembre 2019 alle 17 al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme
Ingresso libero
(Chianciano Terme) – Sabato 23 novembre 2019 alle ore 17 al Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme si nell’ambito del 17° ciclo di incontri “Un tè con gli Etruschi” sarà ospite Edvige Corbelli, astrofisica dell’Ente Nazionale di AstroFisica di Arcetri di Firenze che parlerà de “I cieli di Van Gogh”.
Van Gogh nasce e sviluppa le sue tecniche pittoriche nella seconda metà dell’Ottocento, quando in Europa nasce l’Astrofisica. Lettore attento e riflessivo viene a conoscenza di importanti scoperte alla base dell’astrofisica e ne fa tesoro riproponendole in veste pittorica nei suoi cieli. I colori ed il dinamismo presenti nei suoi cieli descrivono infatti non solo le emozioni e l’immaginario dell’artista, ma anche l’avanzamento della conoscenza del cielo nella sua epoca, preludio verso alcune frontiere dell’astrofisica. La conferenza sarà una sorta di viaggio fra i colori delle stelle e le nebulose a spirale, fra scienza e arte.
Edvige Corbelli è astronoma dell’Istituto Nazionale di AstroFisica presso l’Osservatorio di Arcetri a Firenze. Dopo la laurea in Fisica si è specializzata in Astrofisica presso lo Space Science Institute di Cornell University (USA) e svolge le sue ricerche sia in campo teorico che osservativo. Si occupa prevalentemente di galassie nell’Universo Locale, studiandone l’accrescimento di gas, i processi che trasformano il gas in stelle e la distribuzione in esse di materia oscura. A questi argomenti ha dedicato numerosi articoli apparsi su riviste specialistiche. Svolge attività di divulgazione scientifica rivolta soprattutto ai giovani, per avvicinarli al mondo della ricerca e stimolarne la curiosità.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Geoarcheologica di Chianciano Terme, in collaborazione con Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme (MAC), Archeservice Snc, Comune di Chianciano Terme e Fondazione Musei Senesi.
Prima della conferenza sarà, inoltre, possibile gustare i buonissimi dolci delle preparati dalle Socie dell’Associazione Geoarcheologica, accompagnati dal tradizionale tè etrusco, ma anche caffè e zibibbo.
L’ingresso è libero ed aperto a tutti, Soci e non, fino ad esaurimento posti.
***
Si ringrazia gli Hotel Angiolino e Ambasciatori per l’ospitalità e Terme di Chianciano per l’ingresso alle Piscine Termali Theia offerte ai conferenzieri.