Teatro Caos
Domenica 10 febbraio 2019 ore 17.30 – Teatro Caos
ingresso libero
Nel bel mezzo di un gelido inverno
dall’omonimo film di Kenneth Branagh
adattamento di Lorenzo Meacci
con: Enzo De Masi, Chiara Fabrizi, Simonetta Fè, Annelen Longno, Massimo Malandrino, Catia Mezzetti, Laura Pagni, Paolo Porcaro, Gabriella Tiezzi, Elena Rita Vetrugno. Regia di Renato Preziuso e Lorenzo Meacci
Nel bel mezzo di un gelido inverno (In the Bleak Midwinter) è un film del 1995 diretto da Kenneth Branagh. Fu presentato in concorso alla 52ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
“Nel bel mezzo di un gelido inverno” è una curiosa e delicata commedia che ci dà la possibilità di accostarci, in punta di piedi, al mondo di William Shakespeare. Lo spettacolo, tratto dall’omonimo film di Kenneth Branagh (In the Bleak Midwinter), ci consente di dare uno sguardo “dietro le quinte” di un mondo, quello del palcoscenico, in cui spesso ci si trova davanti a un bivio in cui si deve scegliere tra due valori: quello artistico o quello economico.
La storia, ricca di umanità, stimola ad affrontare, con sottile romanticismo, alcuni temi importanti della nostra esistenza e suggerisce di mettere l’accento sui sentimenti, costringendo gli attori ad un confronto con sé stessi e le proprie contraddizioni irrisolte.
Le situazioni ci raccontano di sogni infranti o realizzati, di rivalità, di solidarietà, di amicizia, di amore, di complicità, ma, in realtà, tutto è un pretesto per scoprire quanto il magico mondo del teatro sia somigliante alla fragile esistenza della vita e, per ricalcare le parole di Shakespeare,: “il mondo è un palcoscenico dove ciascuno deve recitare la sua parte”. Allora, proviamo a domandarci a bassa voce: il successo è offrire la passione o mettere la passione in offerta?
Sinossi
La storia racconta di Joe Harper, un attore e regista di talento al quale il destino si rivela, ancora una volta, ingrato e lo fa sprofondare in una crisi artistica e di identità. Per superare il momento, decide di rappresentare Amleto nella chiesetta sconsacrata di Hope, suo paese natale. Paul D’Arcy, suo agente ed amico, finanzia la produzione e lo accompagna in questa avventura. Inizia così la ricerca degli attori tramite “scoraggianti provini”, alla fine dei quali si compone la “scalcagnata compagnia”.
La loro è una autentica scommessa! Hanno pochi soldi, non sono famosi e sono inizialmente perplessi e litigiosi. L’opera di Shakespeare mette a nudo i drammi personali, il delinearsi dei rapporti e delle caratteristiche di ciascuno. Durante le prove, costellate da vari imprevisti, ognuno scopre in “Amleto” una ragione di vita e di speranza. Questi imprevisti sembrano frenare il proseguimento della preparazione dello spettacolo ma, questa volta, il destino ha in serbo per Joe una grossa opportunità, riuscirà a resistere alle lusinghe del cinema hollywoodiano in nome del sincero amore per il teatro? “Essere o non essere”, questo è il dilemma.