Chianciano Terme conquista la Bandiera Azzurra
FIDAL e ANCI hanno promosso a Milano, Roma, Crotone, Cuneo, San Donato Milanese, Chianciano Terme, San Benedetto del Tronto e Vigevano percorsi permanenti dedicati alla corsa e al cammino.
Altre 8 città italiane conquistano la Bandiera Azzurra: il riconoscimento assegnato dalla Federazione Italiana Di Atletica Leggera (FIDAL) e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) nel 2019 sventola su Milano, Roma, Crotone, Cuneo, San Donato Milanese, Chianciano Terme, San Benedetto del Tronto e Vigevano, protagoniste di un vero e proprio tour partito con la prima tappa proprio da San Donato Milanese il 31 marzo 2019.
A Roma, nella Sala Presidenza dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, sono stati presentati i progetti delle Città della Corsa e del Cammino e Bandiera Azzurra, ideati da ANCI e FIDAL, realizzati in collaborazione con FIDAL Servizi e Cities Changing Diabetes.
“Con grande entusiasmo anche quest’anno la Federazione Italiana di Atletica Leggera assegna le 8 Bandiere Azzurre ad altrettante città che hanno dimostrato grande impegno e grande visione nella promozione di stili di vita sani all’interno del proprio contesto urbano con la creazione di percorsi dedicati alla corsa, e più in genere all’attività motoria e al cammino, unitamente a iniziative divulgative per la cittadinanza.”, commenta il campione olimpico di marcia e Responsabile di progetto Maurizio Damilano.
“La Federazione da tempo porta avanti la terza missione: é quindi con grande piacere che presentiamo la seconda edizione di Bandiera Azzurra e il progetto della Rete, convinti che siano strumenti utili per sportivizzare le città e renderle più moderne, a misura d’uomo e sostanzialmente più felici. Proprio insieme ad ANCI vorremmo essere protagonisti di questa rivoluzione.”, così il Segretario Generale FIDAL Fabio Pagliara.
La Rete delle Città della Corsa e del Cammino vuole mettere in rete tutti i Comuni italiani sensibili e proattivi rispetto al tema della promozione della salute e del benessere nel contesto urbano. ANCI e FIDAL ambiscono, infatti, a mappare tutto il territorio nazionale, segnalando e certificando i percorsi permanenti dedicati alla corsa e al cammino all’interno dei Comuni e inserendoli in un’app dedicata.
Tra questi, ogni anno saranno selezionate le Città Bandiera Azzurra cui è assegnato il prestigioso riconoscimento per essersi distinte nella pianificazione vera e propria di una città-palestra a cielo aperto, in grado di facilitare e promuovere l’attività fisica e motoria “di cittadinanza”.
“Già oggi in Italia il 37 per cento della popolazione risiede nelle 14 Città Metropolitane per un totale di circa 22 milioni di abitanti: il fenomeno di urbanizzazione può rappresentare una minaccia per la salute pubblica, se non sapremo controllarlo rendendo le nostre città sempre più walkable e runnable. D’altro canto, per contrastare il fenomeno opposto dell’esodo e dello spopolamento, dobbiamo attuare strategie concrete per migliorare gli stili di vita e l’accesso alla salute del cittadino all’interno dei Comuni di minore dimensione demografica e delle aree più interne del Paese perché diventino veri e propri borghi del benessere.”, così il Vicepresidente vicario ANCI e delegato allo Sport e alla Salute Roberto Pella.
Infine Federico Serra, Direttore Cities Changing Diabetes Italia: “Cities Changing Diabetes è un progetto di studio internazionale promosso dall’University College of London e dallo Steno Diabetes Centre di Copenaghen già implementato in molte città in tutto il mondo e, in Italia, a Roma e a Milano, come città partner insieme a un network di città advocate costituito dalle città metropolitane e a un nucleo di Comuni di minore dimensione demografica. Si propone come obiettivo valutare l’impatto dell’urbanizzazione sulle malattie croniche non trasmissibili, come diabete e obesità. ANCI e FIDAL rappresentano Istituzioni di massimo livello in grado di imprimere un cambiamento importante per le dimensioni e la qualità delle soluzioni adottate che mirano a un progressivo miglioramento della qualità di vita dei propri cittadini.”
FONTE: Fidal
Chianciano Terme “città della salute, dello sport e del benessere” è diventata anche la “Città della corsa e del cammino” con la consegna ufficiale il 12 ottobre 2019 della “Bandiera azzurra” da parte dell’olimpionico ideatore del progetto Maurizio Damilano. Nello stesso giorno è stato inaugurato il percorso del “Cammino dell’acqua” pensato principalmente per i diabetici e il nuovo circuito verde certificato dalla Fidal all’interno del Parco Fucoli. Tutte iniziative che rientrano tra quelle stimolanti dell’attività motoria a costo zero e quelle promuoventi stili di vita salutari all’interno del contesto urbano ed extraurbano come la creazione, sempre nel 2019, della palestra outdoor e la riqualificazione ed implementazione della rete sentieristica.
Cosa è la Bandiera Azzurra
“Bandiera Azzurra” è un riconoscimento esclusivo che la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) assegnano annualmente ad almeno otto Comuni italiani che si distinguano per l’impegno nella promozione della pratica della corsa e del cammino, e della salute più in generale, quali strumenti di benessere e qualità della vita.
“Bandiera Azzurra” rientra all’interno della “Rete delle Città della Corsa e del Cammino”, progetto supportato da Cities Changing Diabetes ®, un programma globale di responsabilità sociale che ha tra i propri obiettivi prioritari la prevenzione del diabete nelle aree urbane e da Runcard, il programma della Federazione Italiana di Atletica Leggera dedicato a tutti i runner.