IL PROGRAMMA IN BREVE
Ambiente, Rifiuti, Energia, Verde
- Monitoraggio bilancio idrico e protezione delle sorgenti termali
- Efficientamento energetico (termico ed elettrico) degli edifici pubblici
- Sostegni ed agevolazioni ad interventi privati di efficientamento energetico
- Informatizzazione cassonetti raccolta rifiuti, centro di raccolta ed eco-scambio
- Applicazione TARIP (tariffa puntuale)
- Implementazione di un sistema bike sharing urbano/extraurbano e car sharing turistici
- Valorizzazione della Riserva Naturale di Pietraporciana
- Miglioramento del verde pubblico e manutenzioni in ambiente urbano
- Diversa gestione della manutenzione della viabilità in ambito extraurbano
- Attuazione di processi partecipativi su politiche ambientali territoriali
Amministrazione trasparente e partecipata
- Introduzione del “bilancio partecipato” come strumento di democrazia diretta con cui gli stessi cittadini potranno contribuire a decidere come investire una parte delle risorse in conto investimenti/conto capitale del bilancio comunale.
- Implementazione della comunicazione istituzionale con una rivista periodica on line, con cui possa essere fatta informazione sui lavori in corso, sui lavori conclusi e per poter diffondere anche dati statistici, con approfondimenti scritti da sindaco, assessori e consiglieri.
Attività Produttive
- Ideazione di un marchio d’area come strumento di promozione turistica e marketing territoriale
- Riunione dei partner del sistema turistico territoriale e creazione Club /marchi di prodotto
- Collaborazione e sostegno alle associazioni di categoria.
- Organizzazione eventi/manifestazioni tesi a vivacizzare la cittadina e renderla appetibile anche ai visitatori giornalieri
- Sostegno all’accesso al credito per le attività che faranno investimenti per l’adeguamento agli standard del marchio di qualità,
- Agevolazioni fiscali sugli oneri della finanza locale e concessori (tari, imu/tares, oneri e contributo costo di costruzione relativi a concessioni edilizie)
- Potenziamento delle infrastrutture per migliorare trasporti e comunicazioni all’interno del territorio comunale ed ampliamento dei servizi trasporto extra urbano
- Rilancio del mercato immobiliare mediante supporto agli intermediari con messa in atto di politiche di promozione unitamente a politiche di agevolazioni fiscali idonee ad attrarre investimenti.
Centro Storico
- Valorizzazione del patrimonio storico – culturale (recupero cantine Palazzo Giubilei, Accesso al terrazzo panoramico su Torre dell’Orologio)
- Sviluppo eventi estivi in “Piazzolina dei Soldati” con attività di teatro e cinema all’aperto.
- Acquisizione nel demanio comunale dell’ex ospedale Croce Verde per la realizzazione di condominio solidale
- Valutazione di riacquisizione del Palazzo Manenti o Monastero (con contestuale ricollocazione unità residenziali) nel demanio comunale.
- Mappatura del centro storico medievale (cunicoli sotterranei) con valutazione di possibile loro apertura al pubblico .
- Ottenimento marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano “Bandiera Arancione”
- Pianificazione e realizzazione di un albergo diffuso (orizzontale) e di un museo diffuso
- Valorizzazione dell’ambiente urbano con arredi, installazioni artistiche ed allestimenti decorativi
Cultura
- Recupero della tradizione del gioco della “Palla al Bracciale”
- Valorizzazione di Villa Simoneschi con interventi di recupero della limonaia e del giardino esterno
- Interventi di miglioria del Teatro Caos e sostegno ad iniziative teatrali e culturali
- Apertura di altri poli espositivi collegati al Museo Civico delle Acque.
- Sostegno alle associazioni culturali
- Potenziamento del Servizio Bibloteca.
Diritti e Politiche Sociali, Famiglia
- Continuità nella gestione dell’asilo nido comunale con erogazione di contributi per famiglie con figli a carico e contributi a favore di famiglie con figli disabili.
- Sostegno alle famiglie che attraversano momenti di difficoltà.
- Realizzazione progetto “città ed emporio solidale” (spesa gratuita per gli indigenti) in collaborazione con associazioni di volontariato
- Realizzazione di un condominio solidale (modello di housing sociale) ideato per sviluppare forme innovative di risposta alla vulnerabilità abitativa.
- Attuazione progetto “Amici per lo sport” dedicato a bambini e ragazzi con disabilità con età compresa tra gli 0 ed i 18 anni
- Promozione ed attuazione progetto “incontriamoci” dedicato alle persone della terza età e finalizzato a mettere a sistema le loro potenzialità residue,
- Individuazione area e realizzazione di un cimitero per animali da compagnia
- Attuazione progetto “banca delle ore”, spazio di socializzazione che favorisca la messa in comune di sapere e conoscenze.
- Realizzazione di un ambulatorio odontoiatrico, oculistico ecografico a prestazioni mediche gratuite per gli indigenti
Istruzione
- Sostegno al diritto allo studio e alle istituzioni scolastiche
- Ampliamento e miglioramento del servizio scuolabus
- Creazione del servizio Pedibus.
- Promozione del trasferimento collettivo / individuale di studenti in bicicletta.
- Promozione e sostegno corsi di informatica, potenziamento di madre lingua, progetti sportivi
- Sviluppo progetti dedicati all’infanzia (“Nati per la Musica”, “Nati per leggere”)
- Valorizzazione Istituto Alberghiero con sostegno progetti didattici e supporto tecnico ed economico alla progettualità e realizzazione della nuova palestra
- Interventi di edilizia scolastica (ascensore per abbattimento barriere architettoniche) ed azioni in materia di protezione antisismica (sistemi di allerta e progettazione nuovo ed unico plesso scolastico)
- Rivisitazione del menù della mensa scolastica caratterizzandolo con prodotti del territorio
Sicurezza
- Coordinamento delle forze dell’ordine
- Integrazione ed implementazione sistema di videosorveglianza
- Collaborazione con associazioni di volontariato per controllo del territorio in luoghi sensibili e condivisione politiche ed azioni in tema di protezione civile
Sport e Politiche Giovanili
- Sostegno tecnico ed economico alla progettualità relativa la realizzazione di una nuova palestra ad utilizzo dell’Istituto Artusi e delle associazioni sportive locali
- Realizzazione Bike Park , circuito per MTB ed avvio relativa scuola dello sport, all’interno dell’area ludico sportiva del Parco Fucoli
- Riqualificazione dei locali al piano seminterrato del Palazzetto dello Sport ed individuazione in essi anche di sede per Associazioni Sportive locali
- Creazione e sostegno di eventi sportivi (olimpiadi della terza età, campionati di e-sport)
- Implementazione dell’attività motoria all’interno delle scuole dell’infanzia e di primo grado
- Istituzione di un tavolo di coordinamento tra associazioni sportive teso a migliorare la sinergia tra esse
- Recupero e ristrutturazione campetto polivalente ed adiacenti ex spogliatoi Stadio M. Maccari per realizzazione di un Centro Giovani
Terme e Salute
- Chianciano città della salute e del benessere (Attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative rivolte ai pazienti, attività educazionali sull’aderenza a corretti stili di vita rivolte sia a pazienti sia a soggetti a rischio sia ad operatori sanitari)
- Potenziamento interazioni con strutture universitarie, istituzione master e corsi di formazione/aggiornamento, rilancio attività medico-congressuale, summer school, creazione e promozione di percorsi di attività motoria in acqua termale
- Programmi eno-gastronomici in linea con una vacanza che associ il territorio al benessere e alla salute
- Diffusione e promozione prodotto Termale (idropinico, fangoterapia, cure inalatorie, ecc)
- Internazionalizzazione del settore termale e del suo indotto
- Prodotto turistico omogeneo “Terme di Toscana”
- Progetti di partnership con Enti pubblici e privati e con Servizi Sociali, RSA del territorio nazionale e centri per anziani in genere.
- Impulso agli enti regionali e nazionali al fine di intervenire normativamente sul settore per il rilancio del termalismo
Turismo
- Promozione del Territorio e riposizionamento dell’offerta turistica di Chianciano Terme:
- Promozione della strategia di Chianciano Terme come meta di turismo termale, sportivo, salutistico e del benessere
- Sviluppo del turismo enogastronomico, consolidamento ed implementazione del turismo congressuale/convegnistico e di quello delle famiglie
- Programmazione e sviluppo manifestazioni – “Chianciano Terme da vivere”
- Attuazione strategie di marketing e comunicazione
- Iniziative a sostegno della promo-commercializzazione realizzata dalle imprese private
- Promozione turistica: Il ruolo di Pro loco e delle associazioni
- Affiancamento alle azioni di promozione e qualità (destinazione turistica, miglioramento collegamenti viari, qualificazione offerta coordinata)
- Definizione e perseguimento degli obbiettivi di rinnovamento (analisi del mercato, specializzazione dell’offerta, incremento permanenza turistica)
Asset
- Accompagnamento del percorso di razionalizzazione della società partecipata Terme di Chianciano Immobiliare
- Partecipazione nella ricerca di partner industriali che consenta lo sviluppo del comparto economico e gestionale del sistema termale.
- Riqualificazione, sviluppo e potenziamento del Parco Fucoli (sport, cultura, arte, musica, ambiente, turismo convegnistico, congressuale, eventistico ecc..)
- Riqualificazione ed implementazione degli impianti sportivi (centro polisportivo comunale, palestra outdoor per bambini, nuova palestra istituto alberghiero)
- Studio della fattibilità urbanistica, paesaggistica, tecnica ed economica finalizzata alla creazione di opportunità per investitori privati interessati alla realizzazione di un parco tematico per famiglie
Urbanistica, Edilizia, Opere Pubbliche, Mobilità
- Attuazione di politiche urbanistiche territoriali (piano strutturale intercomunale) finalizzate al trasferimento di volumetrie in disuso fuori dall’ambito urbano
- Agevolazione interventi di sostituzione edilizia mediante creazione del “registro dei crediti/banca del volume” e “credito edilizio”
- Progettazione ed intercettazione bandi e risorse finalizzate alla rigenerazione delle aree urbane degradate e/o da riqualificare (Via Baccelli/Macerina)
- Riqualificazione Area (viabilità, parcheggi, arredi verdi) di P.za Martiri Perugini
- Realizzazione parcheggio in Via Madonna della Rosa
- Realizzazione Comando della Polizia Municipale c/o il fabbricato “ex Florida”.
- Manutenzioni straordinarie su pavimentazioni di marciapiedi e tratti viari in ambito urbano
- Rivisitazione sistema della mobilità (viabilità, parcheggi liberi ed a pagamento)
- Revisione TPL con istituzione corse verso Stazione Ferroviaria di Chiusi nei festivi ed Ospedale di Nottola