Premiazioni del concorso letterario “La Chianciano che vorrei”
Si svolgono domenica 24 aprile 2022 alle ore 11 presso Villa Simoneschi le premiazioni del concorso letterario intitolato “La Chianciano che vorrei”.
Chianciano Terme si trova nel cuore di un’area abitata dall’uomo fin dai tempi preistorici e arte, archeologia, natura, paesaggio e soprattutto “acque”, sono questi gli elementi che la caratterizzano.
Nel ripercorrere la storia che l’ha caratterizzata è collocata sulle colline che vanno dal Monte Cetona a Montepulciano, area che si è caratterizzata da un susseguirsi di insediamenti, dal neolitico all’età del bronzo, dal villanoviano fino alla nascita della grande civiltà etrusca.
Collocata lungo un’importante arteria di comunicazione e di traffici, le acque termali di Chianciano furono conosciute e utilizzate sin dai tempi più antichi.
Sulle colline che dominano la Valdichina, tra Poggio Bacherina e Le Piane, sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici e proprio in questa area scaturisce la sorgente Sillene, luogo di culto e di medicina, gli etruschi vi costruirono un tempio nel V secolo a.C. e gli studiosi ci dicono che i frammenti rinvenuti in questo luogo appartengono a tre gruppi di santuari: la dea Diana-Selene, divinità delle fonti e delle acque e preposta alla protezione delle donne partorienti e del neonato; Ascepio, una divinità salutare Dio della medicina e Apollo.
Anche la sorgente Acqua Santa era conosciuta dagli antichi e veniva utilizzata per il bagno.
Sul Monte Cetona è oggi visitabile il Parco Archeologico naturalistico e archeodromo di Belvedere curato dal Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Qui, se si visita l’archeodromo, è possibile vedere come si viveva da queste parti nel periodo che va dal neolitico all’età del bronzo.
Fonte delle immagini: http://preistoriacetona.it/
Si svolgono domenica 24 aprile 2022 alle ore 11 presso Villa Simoneschi le premiazioni del concorso letterario intitolato “La Chianciano che vorrei”.
Posti limitati. Per informazioni: Terme di Chianciano (334 6250431); Pro Loco (0578 652323).
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it