Avviso: chiusura Biblioteca Comunale dal giorno 14 aprile al giorno 19 aprile 2022 compresi
Chiusura della Biblioteca dal 14 al 19 aprile 2022
COMPETENZE E ATTIVITA’
SERVIZIO economico finanziario, tributi / entrate, partecipazioni
Via Solferino n. 3 – 53042 Chianciano Terme (Siena) – Palazzo Giubilei (piano secondo)
Dal 16 maggio 2012 per i turisti che pernottano nel territorio comunale di Chianciano Terme, è in vigore l’imposta di soggiorno, determinata per persona e pernottamento fino a un massimo di sette pernottamenti consecutivi.
Imposta di soggiorno
L’imposta di soggiorno è istituita, come previsto dalla normativa nazionale, al fine di finanziare interventi in materia di turismo. E’ disciplinata dal Regolamento Comunale dell’imposta di soggiorno, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 27.04.2012 e successivamente modificato ed integrato.
Chi paga l’imposta?
Chi pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale di Chianciano Terme, versando l’imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta.
Per pernottamento si intende la presenza turistica soggetta a comunicazione alle competente autorità locali di pubblica sicurezza.
Per strutture ricettive si intendono quelle alberghiere ed extralberghiere, così come individuate dalla Legge Regionale Toscana 20.12.2016, n. 86 e successive modificazioni e dalla Legge Regionale Toscana 23.06.2003, n. 30 e successive modificazioni, nonché gli immobili destinati alla locazione breve di cui all’art. 4 del D.L. 24.4.2017 n. 50, e ogni altra struttura ricettiva che presenti elementi ricollegabili alle categorie di cui alla Legge Regionale.
Quanto si paga?
L’imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento fino ad un massimo di 7 (sette) pernottamenti consecutivi nella seguente misura:
Chi è esente?
a) gli iscritti all’anagrafe residenti nel comune di Chianciano Terme;
b) i minori fino al compimento del 13° anno di età;
c) i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
d) gli autisti di bus e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati di almeno 20 (venti) partecipanti. L’esenzione si applica per ogni autista di bus e ogni accompagnatore ogni 20 (venti) partecipanti;
e) i soggetti ospitati nella struttura a titolo gratuito;
f) coloro che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie pubbliche dell’area socio-sanitaria della Val di Chiana senese.
g) i portatori di handicap grave, la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n°104/92 e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri. L’applicazione dell’esenzione di cui al presente comma è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di un’attestazione, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 e successive modificazioni.
Il numero del conto corrente dove effettuare i pagamenti è il seguente:
IT 70 Q030 6971 8551 0000 0046 006
BCITITMM
Intesa San Paolo SpA
lunedì
martedì |
08:30–13, 14:15–16:55
08:30–13, 14:15–16:55 |
mercoledì | 08:30–13, 14:15–16:55 |
giovedì | 08:30–13, 14:15–16:55 |
venerdì | 08:30–13, 14:15–16:55 |
sabato | Chiuso |
domenica | Chiuso |
Modulistica per i gestori delle strutture ricettive
La seguente modulistica per le strutture ricettive è disponibile in fondo alla presente pagina:
L’adempimento del conto di gestione è previsto dall’art. 233 del D. Lgs. 267/2000, in base al quale tutti coloro che hanno l’incarico di maneggio di denaro pubblico devono rendere il conto della loro gestione all’ente locale entro il termine di 30 giorni dalla chiusura dell’esercizio finanziario e sono soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti secondo le norme e le procedure previste dalle leggi vigenti.
Il relativo modello (modello 21) è disponibile in fondo alla presente pagina in formato pdf.
Regolamento:
Regolamento comunale imposta di soggiorno come modificato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 23 del 30 aprile 2021
Per informazioni e per ritirare tutta la modulistica (inclusi i blocchetti per il rilascio delle ricevute):
UFFICIO TRIBUTI
Comune di Chianciano Terme
Via Solferino, 3 – 53042 Chianciano Terme (Siena)
Tel. +39 0578652245 – 057865244
E- mail: tributi@comune.chianciano-terme.si.it
Orario di apertura al pubblico dell’ufficio:
lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Per altri orari il personale dell’ufficio è disponibile previo appuntamento concordato per telefono o e-mail.
Allegati
Chiusura della Biblioteca dal 14 al 19 aprile 2022
La pre-adesione al servizio deve essere inviata sul modello qui allegato entro il giorno 9 maggio 2022 all’indirizzo email istruzione@comune.chiancianoterme.si.it
La richiesta di iscrizione al servizio deve essere inviata su apposito modello qui allegato entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 9 maggio 2022 all’indirizzo email istruzione@comune.chiancianoterme.si.it
Da venerdì 1 aprile 2022, per accedere alla biblioteca comunale di Chianciano Terme è sufficiente indossare la mascherina chirurgica.
Ordinanza di sospensione della circolazione dalle ore 13:30 alle ore 14:30 del 9 marzo 2022
Si comunica che il giorno mercoledì 9 marzo 2022 transiterà su Chianciano Terme la Tirreno – Adriatico proveniente da La Foce e diretta a Chiusi.