Porta San Giovanni si trova alla fine del paese. Sicuramente prende il nome dalla Chiesa, poco distante, di San Giovanni Battista.
Anticamente, da questa porta si accedeva ai “Terzieri dei Militi” in cui si trovavano le sedi degli organi religiosi e politici: per questo motivo l’area in fondo al paese era denominata anche “Terziere dei Cavalieri”.
Accanto alla porta San Giovanni si trova quanto rimane di un edificio medievale costruito con pietra arenaria. Particolarmente degno di nota è l’arco a sesto acuto, che manifesta le caratteristiche inconfondibili del gotico senese, proprio sopra la porta.
Al culmine della struttura muraria, fra il XVII e il XVIII, è stata edificata con mattoni una veranda scoperta, il cui paramento murario imita quello di una veranda chiusa.
Nelle immagini sopra Porta San Giovanni
ID 2993
Quest’area sul nostro sito è organizzata in questo modo:
Sabato 1 giugno, dopo il rinvio per maltempo, dalle ore 10 fino a sera l’appuntamento organizzato dal CCN. Lungo il centro storico panificazione e degustazioni. Ospiti d’eccezione grani antichi, cantucci e pasta.