Premiazioni del concorso letterario “La Chianciano che vorrei”
Si svolgono domenica 24 aprile 2022 alle ore 11 presso Villa Simoneschi le premiazioni del concorso letterario intitolato “La Chianciano che vorrei”.
L’elenco dei personaggi di Chianciano che qui abbiamo stilato sono stati ripresi dalle fonti bibliografiche edite.
In particolare un contributo significativo, per ripercorrere la storia dei personaggi di Chianciano, è il libro a cura di Benedetto Angeli dal titolo “Memorie istoriche della terra di Chianciano per servire alla storia sanese del Dotto Desiderio Maggio”, pubblicato dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Chianciano Terme nel 1997.
L’elenco non è sicuramente completo ed esaustivo ma evidenzia passaggi storici della città di Chianciano Terme.
Molte sono le fonti che sono state consultate, oltre quella citata sopra, comprese quelle che si trovano presso l’Archivio storico di Chianciano Terme e l’Archivio di Stato di Siena.
Qualora vi siano studiosi che intendano contribuire al completamento storico, con informazioni, documenti e immagini e video, ogni contributo è ben accettato dal Comune di Chianciano Terme. Scrivere a: patrizia.mari@comune.chianciano-terme.si.it
(1200-?) Messer Vito
(1268-1317) Agnese Segni a Chianciano
(1290 c.-?) Giovanni Avveduti
(1440 c.- 1503) Padre Placido Cignozzi
(1440-1503) Beato Pavolo da Chianciano
(1470 c.-1521) Cristoforo da Chianciano
(1500 c.) Hilario di Costanzo Celsi
(1500 c.) Giacomo e Giovanni Avveduti
(1500 c.) Goro di Leonardo da Chianciano
(1500 c.) Lattanzio Tarisio
(1500 c.) Virgilio Bandini
(1510-1571) Baldassarre Lanci a Chianciano
(1520 c.-1580) Pietro Paolo di Giovanni de’ Salimbeni (c.a. 1440-1503)
(1520 c.-1580) Frate Antonio Da Chianciano
(1520 c.?-1598) Virgilio Bandini
(1527-1626) Frate Mariano
(1529-1595) – Padre Francesco Luciani
(1550 c.?) Padre Andrea Colonna
(1553-1616) Tiburzio Coradini
(1560 c.?) Ascanio Coradini
(1573-1651) Giovanni Francesco Angelotti
(1579-1665) Fra Giovanni Maria da Chianciano
(1581-?) Anton Maria Angelotti
(1595-1639) Suor Virginia Pavolozzi
(1618-1688) Padre Benedetto Leonardi
(1643-1725) Padre Francesco Gigli
(1647-1727) Padre Giovacchino da Chianciano
(1649-1694) Fra Giovanni Maria
(1650 c.?-1701) Suor Maddalena Maggi
(1650 c.?-1709) Don Luigi Nocenzi
(1651-1676) Padre Anton Maria Bennati
(1652-1730) Giuseppe Cignozzi
(1690 c.? -1750) Padre Giovacchino Pucci
(1700 c.?) Padre Francesco Pavolozzi
(1700 c.?) Padre Angelo Fortunati
(1700 c.?) Padre Angelo Massoni
(1706-1765) Luigi Antonio Paolozzi
(1731-1801) Leonardo Massimiliano de’ Vegni
(1758-1842) Pietro Paolo Bonci Casuccini
(1765-1823) Luigi Sgrelli de’ Vegni
(1768-1839) Giacomo Barzellotti a Chianciano
(1776-1839) Desiderio Maggi
(1781-1857) Francesco Xaverio Bonci Casuccini
(1819-1886) Ottavio Bonci Casuccini
(1867-1936) Luigi Pirandello a Chianciano
(1876-1934) Emilio Bonci Casuccini
(1890-1960) Ottavio Simoneschi
(1891-1979) Pier Luigi Nervi a Chianciano
(1893-1960) Bonaventura Somma
(1902-1988) Iris Cutting Origo
(1920-1993) Federico Fellini a Chianciano
(1924-2016) Giuliana Poppi Vagaggini
(1938-2004) Benedetto Angeli
(1948-1988) Antonello Betti
Si svolgono domenica 24 aprile 2022 alle ore 11 presso Villa Simoneschi le premiazioni del concorso letterario intitolato “La Chianciano che vorrei”.
Posti limitati. Per informazioni: Terme di Chianciano (334 6250431); Pro Loco (0578 652323).
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it
Info e prenotazioni 0578 321101 / lst_teatro@yahoo.it