INFORMATIVA
DESCRIZIONE
I Bonus Sociali è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.
MODALITÀ DI RICHIESTA E DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande per i Bonus (prima istanza o rinnovo) – che possono essere scaricate in questa pagina si possono presentare:
• a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.chiancianoterme@pec.consorzioterrecablate.it
• a mezzo posta elettronica all’indirizzo: sociale@comune.chianciano-terme.si.it
• tramite foto della domanda (compilata in ogni sua parte, stampata, firmata in originale e scannerizzata) trasmessa al Cellulare 348 2552432;
• oppure mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Chianciano Terme, Via Solferino 3 – 53042 Chianciano Terme (SI), previo appuntamento telefonico – ai numeri 0578 652316 – 652315 – 652318 – necessario a consentire che la consegna avvenga rispettando i limiti di accesso presso la sede comunale (un cittadino alla volta), adottando tutte le misure di sicurezza e prevenzione del contagio da COVID-19 e senza creare assembramenti vietati dalla vigente normativa.
REQUISITI DEL RICHIEDENTE
Per ottenere i bonus sociali, gli utenti che già usufruiscono del reddito di cittadinanza, devono produrre l’attestato INPS con il numero di protocollo e la data di inizio dell’erogazione.
I titolari di reddito e pensione di cittadinanza hanno diritto ad accedere al bonus elettrico, gas e idrico anche se la soglia Isee è superiore a € 8.265,00.
CHI HA DIRITTO AL BONUS SOCIALE IDRICO
Il Bonus può essere richiesto da tutti gli utenti diretti e indiretti del servizio di acquedotto in condizioni di disagio economico sociale:
– appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a € 8.265,00
– appartenenti a un nucleo familiare con 4 o più figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000,00.
L’utente indiretto è uno dei componenti del nucleo ISEE in condizioni di disagio sociale che utilizzi nell’abitazione di residenza una fornitura per il servizio di acquedotto intestata ad un’utenza condominiale.
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE PER IL BONUS SOCIALE IDRICO
Mod. All. A) Richiesta o rinnovo e:
A) FORNITURA INDIVIDUALE
– fotocopia fronte-retro documento identità valido
– fotocopia attestazione ISEE in corso di validità
– fotocopia fronte-retro fattura acqua intestata al richiedente del bonus
– in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante – Mod. All. D).
– in caso di famiglia numerosa: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per il riconoscimento della condizione di “FAMIGLIA NUMEROSA” – Mod. All. FN)
B) FORNITURA CONDOMINIALE
– fotocopia fronte -retro documento identità valido
– fotocopia attestazione ISEE in corso di validità
– fotocopia fronte-retro fattura relativa alla fornitura di acqua condominiale
– in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante – Mod. All. D).
– in caso di famiglia numerosa: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per il riconoscimento della condizione di “FAMIGLIA NUMEROSA” – Mod. All. FN).
CHI HA DIRITTO AL BONUS ELETTRICO
A) ELETTRICO ECONOMICO
Possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza:
– appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a € 8.265,00
– appartenenti ad un nucleo familiare con 4 o più figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000,00
B) ELETTRICO FISICO
Cliente domestico presso il quale viva un malato grave che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita, senza limitazioni di reddito, residenza e potenza impegnata.
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE BONUS ELETTRICO ECONOMICO – NUOVA ISTANZA
Mod. All. A) Richiesta o rinnovo e:
• fotocopia fronte-retro documento di identità valido
• fotocopia attestazione ISEE in corso di validità
• fotocopia fronte-retro fattura energia elettrica dell’abitazione
• in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante – Mod. All. D).
• in caso di famiglia numerosa: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per il riconoscimento della condizione di “FAMIGLIA NUMEROSA” – Mod. All. FN).
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE BONUS ELETTRICO FISICO
Mod. All. B) fisico e:
• fotocopia fronte-retro fattura energia elettrica dell’abitazione
• fotocopia fronte-retro documento di identità del titolare della fornitura domestica
• certificazione ASL (allegato ASL )
• in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante – Mod. All. D).
Si precisa che non è previsto il rinnovo annuale
CHI HA DIRITTO AL BONUS GAS
Il Bonus può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto di riscaldamento condominiale:
– appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a € 8.265,00
– appartenenti ad un nucleo familiare con 4 o più figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000,00
Al fine di garantire la continuità dell’agevolazione l’utente che usufruisce del bonus deve presentare domanda di rinnovo entro un mese prima della scadenza dell’agevolazione, cioè entro l’undicesimo dei 12 mesi in cui ne ha fruito.
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE BONUS GAS – NUOVA ISTANZA
Mod. All. A) Richiesta o rinnovo e:
a) FORNITURA INDIVIDUALE
• fotocopia fronte-retro documento di identità valido
• fotocopia attestazione ISEE in corso di validità
• fotocopia fronte retro fattura gas intestata al richiedente del Bonus
• fotocopia fattura energia elettrica dell’abitazione
• in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante -Mod. All. D)..
• in caso di famiglia numerosa: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per il riconoscimento della condizione di “FAMIGLIA NUMEROSA” – Mod. All. FN).
b) FORNITURA INDIVIDUALE + RISCALDAMENTO CONDOMINIALE
• fotocopia fronte-retro documento di identità valido
• fotocopia attestazione ISEE in corso di validità
• fotocopia fronte retro fattura gas intestata al richiedente del Bonus
• fotocopia fattura energia elettrica dell’abitazione
• fotocopia fronte retro fattura relativa alla fornitura di gas naturale dell’impianto condominiale
• nominativo dell’intestatario dell’impianto condominale
• in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante – Mod. All. D).
• in caso di famiglia numerosa: dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per il riconoscimento della condizione di “FAMIGLIA NUMEROSA” – Mod. All. FN).
RINNOVI – DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE BONUS ELETTRICO/GAS
Mod All. RS) Rinnovo semplificato e:
• documento di riconoscimento
• fotocopia attestazione ISEE in corso di validità
• fatture in originale (luce e/o gas, eventuale riscaldamento condominiale) per verifiche. Non occorrono le fotocopie
• in caso di delega: delega dell’intestatario con fotocopia del documento del delegante – Mod. All. D).
Si precisa che, per il bonus elettrico fisico, non è previsto il rinnovo annuale.
DISPOSIZIONI CONSEGUENTI ALLE MISURE DI CONTRASTO ALLA PANDEMIA DA COVID-19
A seguito della pubblicazione effettuata da ARERA in data 18/03/2020 della Deliberazione 76/2020/R/COM, che dispone il differimento di alcuni termini correlati alla gestione dei bonus sociali nazionali e la temporanea sospensione dei relativi flussi di comunicazione alla luce delle misure straordinarie adottate a livello nazionale per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19:
– Tutti i cittadini beneficiari di bonus in scadenza al 30 aprile 2020 (che avrebbero dovuto chiedere il rinnovo entro il 31 marzo) o al 31 maggio (che avrebbero dovuto chiedere il rinnovo entro il 30 aprile), potranno richiedere il rinnovo entro il 30 giugno per vedere garantito l’ulteriore periodo di 12 mesi in continuità con il precedente. Tutto ciò, naturalmente, fatti salvi eventuali ulteriori provvedimenti di prolungamento delle restrizioni conseguenti all’emergenza Covid-19.
– il provvedimento dispone la sospensione dei flussi di comunicazione correlati alla gestione dei bonus, sia quelli finalizzati a fornire ai cittadini informazioni circa l’ammissibilità al regime di compensazione e la necessità di rinnovo della domanda di bonus, sia quello relativo alle comunicazioni circa l’emissione di bonifici domiciliati e all’accettazione delle domande di ri-emissione dei bonifici non riscossi
Chianciano Terme, 23/4/2020
La Responsabile del Servizio
Dott.ssa Sara Montiani
Aggiornamento 23 aprile 2020 ore 14.57