L’Assegno unico e universale per i figli a carico è un sostegno economico alle famiglie per ogni figlio a carico fino a 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili.
Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno:
- il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
- l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
- l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
L’Assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.
MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO
24 gennaio 2022