STATUTO del Comune di Chianciano Terme
Lo Statuto comunale esprime i valori in cui si riconosce la comunità chiancianese. Stabilisce i principi di organizzazione e funzionamento dell’ente, le forme di partecipazione popolare, le modalità di accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi. Specifica le attribuzioni del Sindaco, della Giunta e del Consiglio comunale. Indica le forme di collaborazione con gli altri enti locali per svolgere in modo coordinato funzioni e servizi di interesse di più comunità
Il presente Statuto del Comune di Chianciano Terme è stato approvato con Delibera del Consiglio Comunale N. 8 del 21 aprile 2015.
- Statuto approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 8 del 21 aprile 2015
- Testo dello Statuto (2015) comparato con lo Statuto precedente
- Per visionare il testo del Nuovo Statuto pubblicato nel BURT (Bollettino Ufficiale della Regione Toscana) Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 91 di mercoledì 10 giugno 2015
- Testo dello Statuto approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 21 del 7.6.2004
INDICE
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 Autonomia del Comune
Art. 2 Territorio
Art. 3 Funzioni e finalità
Art. 4 Principi fondamentali dell’attività amministrativa
Art. 5 Stemma e Gonfalone
Art. 6 Albo Pretorio
TITOLO II
ORDINAMENTO ISTITUZIONALE
Art. 7 Organi
CAPO I – CONSIGLIO
Art. 8 Competenze
Art. 9 Elezione, composizione e durata in carica
Art. 10 Consiglieri
Art. 11 Diritti e doveri dei consiglieri
Art. 12 Gruppi consiliari
Art. 13 Commissioni consiliari
Art. 14 Convocazione, ordine del giorno e presidenza delle sedute
Art. 15 Validità delle sedute
Art. 16 Deliberazioni
Art. 17 Verbalizzazione delle sedute
Art. 18 Regolamento del Consiglio
CAPO II – GIUNTA
Art. 19 Competenze
Art. 20 Composizione
Art. 21 Incompatibilità
Art. 22 Elezioni del Sindaco
Art. 23 Vicesindaco
Art. 24 Cessazione dalla carica di singoli assessori – Sostituzione
Art. 25 Funzioni e deliberazioni
CAPO III – SINDACO
Art. 26 Competenze
CAPO IV – SEGRETARIO
Art. 27 Competenze e funzioni
Art. 28 I Responsabili dei Servizi e/o Dirigenti
Art. 29 Ufficio di direzione
TITOLO III
UFFICI E PERSONALE
Art. 30 Organizzazione degli uffici e dei servizi
Art. 31 Conferimento incarichi di Responsabile dei servizi o di alte speciaizzazioni
Art. 32 Personale
Art. 33 Collaborazioni esterne
TITOLO IV
SERVIZI
Art. 34 Forme di gestione
Art. 35 Aziende speciali
Art. 36 Istituzioni
Art. 37 Criteri, requisiti e modalità di nomina e revoca dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale in Enti, Associazioni, Società, Consorzi ed Istituzioni
TITOLO V
ORDINAMENTO FINANZIARIO
Art. 38 Tariffe e corrispettivi dei servizi comunali
Art. 39 Demanio e patrimonio
Art. 40 Bilancio di previsione e conto consuntivo
Art. 41 Attività contrattuale
Art. 42 Organo di revisione
Art. 43 Controlli interni
TITOLO VI
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE
CAPO I – CRITERI GENERALI ACCESSO ALLE INFORMAZIONI
Art. 44 Criteri generali
Art. 45 Accesso alle informazioni
CAPO II – PARTECIPAZIONE ALL’AMMINISTRAZIONE LOCALE
Art. 46 Partecipazione popolare
Art. 47 Valorizzazione delle Associazioni
Art. 48 Organismi di partecipazione
Art. 49 Istanze e petizioni
Art. 50 Proposte
Art. 51 Condizioni di ammissibilità di istanze, petizioni e proposte
CAPO III – CONSULTAZIONI E REFERENDUM
Art. 52 Consultazioni
Art. 53 Referendum popolari
CAPO IV – PARTECIPAZIONE AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Art. 54 I procedimenti amministrativi
TITOLO VII
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Art. 55 Revisione dello Statuto
Art. 56 Approvazione dei Regolamenti
Art. 57 Entrata in vigore
aggiornamento al 19 novembre 2018